I peperoni al forno sono facili e veloci da preparare e molto versatili: servili come contorno delizioso, utilizzali per condire i primi piatti o per farcire panini e hamburger. Chi non ama i peperoni arrostiti? Cucinarli a casa, sulla griglia, però non è semplice… Prepararli in forno è invece un’ottima alternativa e il risultato è pressoché lo […]
Crema di miglio
La crema di miglio è una deliziosa crema dolce dal sapore esotico perché preparata con un profumatissimo latte di cocco. Non contiene proteine animali, glutine né lattosio ed è perfetta quindi anche in caso di sensibilità alimentari o per chi ha scelto di seguire un’alimentazione vegetariana. Non contiene zuccheri, se non quelli naturalmente presenti nella […]
Zuppa miglio e lenticchie
La zuppa miglio e lenticchie è una ricetta senza glutine adatta quindi ai celiaci, ma anche a chi è intollerante a frumento e glutine e prevede nella propria dieta dei giorni “puliti” di rotazione settimanale. Per approfondire CLICCA QUI Ma scopriamo qualcosa in più sui protagonisti di questa ricetta: il miglio e le lenticchie rosse […]
Cavoletti di bruxelles con semi di sesamo e pinoli
I cavoletti o cavolini di Bruxelles sono i germogli di una varietà di Brassica oleracea, coltivati prevalentemente nel nord Europa perché, per crescere, hanno bisogno di un clima freddo. Si possono cucinare in vario modo: al forno, brasati, al vapore… in questa ricetta li ho saltati in padella con uno spicchio d’aglio e arricchiti con semi di sesamo e pinoli tostati per un contorno […]
Gelato senza gelatiera
Preparare il gelato senza gelatiera è possibile. Bastano pochi e semplici passaggi per realizzare in casa un gelato cremossisimo e genuino, fatto solo con ingredienti sani, senza zucchero, senza coloranti e addensanti. Ricetta per preparare il gelato senza gelatiera (circa 1 kg) Ingredienti 1200 ml di latte di cocco (3 lattine) 1 cucchiaio di miele semi di […]
Broccoli gratinati
I broccoli gratinati sono deliziosi e molto saporiti. Conquisteranno anche i bambini che in genere non amano questi ortaggi. La gratinatura con besciamella e parmigiano reggiano è un modo per mascherare i broccoli a chi proprio il verde non vuole vederlo nel piatto, ma anche per preparare un piatto nutriente ed equilibrato ricco di fibre e […]
Gelato fatto in casa senza gelatiera
Tagliare una banana a rondelle, congelare in freezer per 24 ore, frullare: ecco pronto il gelato fatto in casa senza gelatiera. Sembra una magia, ma in semplici passaggi e con solo un paio di ingredienti naturali è possibile preparare un gelato fatto in casa genuino, light e senza zucchero.
Caponata al forno
La caponata al forno è una variante light del noto piatto siciliano a base di verdure fritte e salsa agrodolce. A differenza della ricetta originale infatti, nella ricetta che vi propongo, le verdure non sono fritte, ma cotte in forno e la salsa agrodolce è fatta solo con aceto e uvetta, senza zuccheri aggiunti. Il risultato finale […]
Come preparare il dado vegetale in casa
Preparare il dado vegetale in casa è più semplice di quello che si possa pensare. É un modo per riciclare gli scarti delle verdure e avere sempre a disposizione delle pratiche monoporzioni per arricchire le nostre ricette. A differenza dei prodotti industriali il dado vegetale fatto in casa non contiene glutammato, grassi vegetali non meglio identificati, coloranti […]
Insalata di patate e fagiolini al pesto
L’insalata di patate e fagiolini al pesto è un piatto facile e veloce da preparare, anche in anticipo e si conserva molto bene anche per un paio di giorni. E’ ideale quindi da portare a lavoro per la pausa pranzo, perfetto da mettere nella cesta del picnic, e ideale da gustare per cena quando la sera […]
Risotto al radicchio e pistacchi
Il risotto al radicchio e pistacchi è una calda ricetta per la stagione fredda, quando il radicchio fa da protagonista dall’inizio dell’autunno fino alle ultime varietà “tardive” di fine inverno. Per scaricare la guida alla frutta e verdura di stagione CLICCA QUI Una ricetta delicata e raffinata, perfetta per mettere in tavola un piatto gustoso e al contempo […]
Budino al cioccolato
Il budino al cioccolato è un goloso dolce al cucchiaio tanto amato da grandi e piccini. Ideale per la merenda dei bambini, o da servire come dessert a fine pasto. Nel primo caso puoi utilizzare delle coppette monoporzione. Se decidi invece di prepararlo come dessert utilizza uno stampo grande e decora il budino, una volta […]
Quiche ricotta e zucchine
La ricetta della quiche ricotta e zucchine richiede una semplice preparazione e pochi ingredienti. Un piatto completo di nutrimenti essenziali: carboidrati, proteine, vitamine e grassi. Da servire come piatto unico o come antipasto, è perfetto per una cena a buffet informale.
Crumble di mele
Ospiti last minute per cena? Niente paura… improvvisare un dolce non è mai stato così semplice! La ricetta del crumble che vi propongo è davvero rapidissima nella sua realizzazione e permette di preparare un dessert d’effetto in pochissimo tempo e con gli ingredienti che avete in casa. Croccante all’esterno e incredibilmente morbido e avvolgente all’interno, oltre ad essere delizioso, questo dolce è anche leggero e salutare: ideale per un dopocena perché non appesantisce e favorisce la digestione.
Plumcake variegato
Un profumatissimo plumcake al risveglio è proprio quello che ci vuole per iniziare bene la giornata. Siete a dieta ferrea dopo le feste natalizie? Nessun problema! Vi svelerò un trucchetto per ottenere un dolce sofficissimo senza usare il burro… Si tratta della purea di mele che, grazie alla pectina, unisce gli ingredienti e garantisce la stessa morbidezza, ma senza l’aggiunta di grassi. 100 grammi di purea di mele, uniti a due cucchiai di olio d’oliva, possono sostituire infatti 100 gr di burro.
Questa ricetta è inoltre vegetale al 100%: oltre al burro, non contiene infatti altri ingredienti di origine animale, né latte, né uova. E’ adatta quindi non solo per chi deve tenere sotto controllo l’apporto di grassi e calorie nella propria dieta, ma anche per i vegani e per chi è affetto da sensibilità alimentari.
Bio pane di kamut: 100% vegetale
L’aroma del pane appena sfornato favorisce il buonumore e stimola l’altruismo. Ad affermarlo i ricercatori francesi dell’Università della Bretagna del sud sulle pagine del Journal of Social Psychology. Bando dunque alle diete iperproteiche che millantano una remise en forme miracolosa a scapito della nostra salute e, a quanto pare, anche alle relazioni interpersonali, e via libera al buon pane: il mio è fatto in casa, biologico e 100% vegetale.
La Befana che ricicla: scorzette candite
L’Epifania tutte le feste porta via… e porta via anche gli avanzi con questa ricetta del riciclo per riempire la vostra calza di prelibatezze. Perché infatti buttare via le bucce delle arance? Con questo procedimento, un po’ lungo ma molto semplice, è possibile trasformarle il deliziosi dolcetti.
Prugne zola e noci
Ricetta supersemplicissima per sbarazzarvi degli avanzi delle feste. Un antipasto un po’ diverso dal solito dal sapore dolce/salato che non mancherà di stupire i vostri ospiti! Della serie sembra ma non è… in apparenza semplici prugne secche o tuttalpiù dei dolcetti (specie se serviti nei pirottini delle praline), ma che rivelano al proprio interno un ripieno tutto da scoprire…
Biancomangiare
Adatto alla merenda dei bambini e molto apprezzato anche dagli adulti, il Biancomangiare è un dolce tipico siciliano, sardo e valdostano, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf). Originariamente prevalentemente salato, oggi il biancomangiare è una preparazione dolce e delicata. Nella versione siciliana è una crema molto semplice preparata con latte di mandorle, zucchero, amido, cannella, e messa a raffreddare in forme di terracotta.
Conchiglioni ripieni ricotta e spinaci
La nostra esperienza ci suggerisce che, specie nei periodi di crisi economica o quando si è sotto stress, si cerchi di trovare nel cibo una fonte di conforto. La nozione di “comfort food”, che ha origini nel marketing di matrice Nordamericana, fa riferimento a quel cibo autentico, semplice, genuino e appagante, che riporta alle tradizioni, all’infanzia e alla famiglia. Noi italiani amiamo sperimentare diversi tipi di cucina: non è raro infatti trovarci nel corso dell’anno nei ristoranti etnici, a gustare con gli amici insolite pietanze esotiche e stravaganti. Ma durante le feste amiamo ritrovare i sapori della nostra tradizione culinaria e gustare in compagnia quelle ricette, tramandate di generazione in generazione, che ci coccolano e che, in qualche modo, ci rassicurano.
La mia ricetta comfort è quella dei conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci: la forma tondeggiante e il gusto familiare del ripieno mi restituiscono subito il buonumore e mi suggeriscono che la magia di questo Natale non si concluderà con la fine di queste feste.