Che tu sia uno sfegatato del Natale o se stai già facendo il conto alla rovescia perché tutto sia finito, questo periodo è pieno di momenti stressanti: negozi affollati, acquisti frenetici, sovrabbondanza di cibo, di oggetti e di impegni. Anche quest’anno in cui hanno annunciato che vivremo un Natale diverso dal solito per via del Covid, […]
Riciclare i regali con stile
Riciclare i regali sì, ma con stile. Il verbo in inglese “regift”, ovvero “regalare nuovamente” è certamente più elegante e non porta con sé quell’accezione un po’ negativa della parola “riciclare”. In poche parole non si tratta di sbolognare agli altri cose che noi proprio detestiamo come quel soprammobile kitsch regalato dalla suocera (per quelle c’è la pattumiera), ma di dare nuova vita a quello che abbiamo ricevuto che per una serie di ragioni (mancanza di spazio, gusti personali, doppioni…) decidiamo di non tenere per noi stessi. Sicuramente ci sarà qualcuno che lo apprezza e di canali per trovarlo ce ne sono veramente tantissimi: dai siti e app di swap (“baratto”) che permettono di organizzare serate a tema per scambiarsi vestiti e oggetti, ad altri siti che permettono di donare articoli in beneficenza, altri ancora di rivenderli.
Come apparecchiare la tavola di Natale
Una delle cose più divertenti per me è apparecchiare la tavola di Natale. Ogni anno scelgo un tema, un colore o un elemento della natura da declinare con candele, bacche, erbe aromatiche… E poi – senza esagerare soprattutto se si è in famiglia – quale migliore occasione del pranzo di Natale per tirare fuori il “servizio buono” […]
Organizzare il pranzo di Natale
Ti sei già messo all’opera per organizzare il pranzo di Natale? Come sempre, una buona organizzazione e giocare d’anticipo, è la chiave del successo! Ne abbiamo già parlato qui. Ma ecco ancora altri consigli consigli per organizzare il pranzo di Natale al meglio e senza fatica: La lista degli invitati Fai un elenco delle persone invitate […]
Regali alternativi
Stanco di regalare il solito maglioncino? Quando si avvicina il Natale, i compleanni o altre ricorrenze è subito panico da regali! Hai esaurito tutte le idee? Regalare esperienze, emozioni, ricordi piuttosto che cose materiali è un modo per rendere i tuoi regali non ingombranti, utili, leggeri, con pochi impatti sull’ambiente e su chi li riceve. Ecco […]
Natale no stress: 10 consigli
Inizia dicembre e il Natale si avvicina insieme ad un sacco di cose da fare! Lo stress è dietro l’angolo, ma ecco 10 consigli per non arrivare al 24 dicembre senza un briciolo di energie! 1. L’albero di Natale Prenditi almeno una mezza giornata per questa attività da vivere con la tua famiglia, tenendo conto che […]
I regali che non ingombrano
Per chi come me non ama riempire la casa di oggetti, soprattutto se ingombranti, niente è più apprezzato di un regalo clutter-free, ovvero zero ingombro. Ecco quindi alcune idee regalo non solo per chi non ha tanto spazio a casa, ma anche se si vuole fare un regalo ad una persona a distanza o se preferisci regalare […]
Calendario dell’avvento
Quando dicembre si avvicina è tempo di preparare il calendario dell’Avvento! Un modo divertente, creativo e low cost per aspettare il Natale in famiglia e creare quell’atmosfera tanto speciale di questo periodo d’attesa. Il calendario dell’Avvento può essere preparato per i bambini di casa, ma chi l’ha detto che anche i grandi non possano averne uno tutto […]
Regali di Natale
Parliamo di regali di Natale. Fate parte della categoria di quelli che già durante le vacanze estive, insieme ai souvenir, cerca di tirar fuori qualche idea da mettere sotto l’albero, o siete tra quelli che alla vigilia di Natale si precipitano nell’ultimo centro commerciale aperto fino a mezzanotte per raschiare gli ultimi fondi di magazzino? C’è […]
Vol au vent
I Vol au vent sono degli sfiziosi antipasti, immancabili sulle tavole delle feste, ai buffet e aperitivi perché sono molto belli da vedere e facili da preparare. I vol au vent possono essere farciti a piacere con creme dalle diverse combinazioni di sapori e di aromi, secondo i tuoi gusti e quelli dei tuoi ospiti. […]
Scorze di arance candite
Le scorze di arance candite sono dei dolcetti ideali da gustare a fine a pasto, o per decorare e dare una fresca nota agrumata al tuo dessert. Ingredienti per preparare le scorze di arance candite – 300 gr di scorza di arance non trattate da agricoltura biologica – 3 cucchiai di miele – 1 l di acqua Procedimento – […]
Caponata al forno
La caponata al forno è una variante light del noto piatto siciliano a base di verdure fritte e salsa agrodolce. A differenza della ricetta originale infatti, nella ricetta che vi propongo, le verdure non sono fritte, ma cotte in forno e la salsa agrodolce è fatta solo con aceto e uvetta, senza zuccheri aggiunti. Il risultato finale […]
Bicchierini monoporzione
Less is more! Fra i grandi trend epocali quello relativo alla miniaturizzazione delle merci è certamente fra i più pervasivi. Fatta esperienza dell’eccedenza e lasciata ormai alle spalle l’epoca degli eccessi e dell’abbondanza, la tendenza oggi si orienta verso le piccole cose. Così avviene che anche il cibo si consuma in minidosi e, nella sua versione finger, si rivela in modalità decisamente “cool” e di tendenza. Presentare un dessert in bicchierini monoporzione è, per esempio, un’idea molto chic e di gran moda negli ultimi anni. La ricetta che vi suggerisco è davvero molto semplice, ma il risultato è un successo assicurato non solo dal punto di vista del gusto, ma anche dell’impatto visivo.
Capesante gratinate con pesto goloso al pistacchio
Capesante: cibo afrodisiaco. Non ci sono prove scientifiche che lo confermino, ma, le note cromatiche del bianco e del corallo e la caratteristica conchiglia, le rendono sicuramente indicate per creare un’atmosfera elegante e ricercata. Da provare l’accostamento del pesto di pistacchio alla classica gratinatura che arricchisce la cromaticità del piatto e ne conferisce un sapore inedito e molto particolare.
Conchiglioni ripieni ricotta e spinaci
La nostra esperienza ci suggerisce che, specie nei periodi di crisi economica o quando si è sotto stress, si cerchi di trovare nel cibo una fonte di conforto. La nozione di “comfort food”, che ha origini nel marketing di matrice Nordamericana, fa riferimento a quel cibo autentico, semplice, genuino e appagante, che riporta alle tradizioni, all’infanzia e alla famiglia. Noi italiani amiamo sperimentare diversi tipi di cucina: non è raro infatti trovarci nel corso dell’anno nei ristoranti etnici, a gustare con gli amici insolite pietanze esotiche e stravaganti. Ma durante le feste amiamo ritrovare i sapori della nostra tradizione culinaria e gustare in compagnia quelle ricette, tramandate di generazione in generazione, che ci coccolano e che, in qualche modo, ci rassicurano.
La mia ricetta comfort è quella dei conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci: la forma tondeggiante e il gusto familiare del ripieno mi restituiscono subito il buonumore e mi suggeriscono che la magia di questo Natale non si concluderà con la fine di queste feste.
Verdure sott’olio
La necessità di conservare i cibi ha origini antichissime. Sin da quando l’uomo imparò a immagazzinare i raccolti iniziò infatti ad impiegare la salatura e l’affumicamento: metodi naturali, nella maggior parte dei casi oggi dimenticati, a favore di sistemi industriali che fanno ricorso ad additivi chimici per conservare o “migliorare” il prodotto. Il consumatore, oggi più consapevole che in passato, è a conoscenza che il consumo, pressoché quotidiano, di queste sostanze contribuisce ad aumentare del 5% le allergie e le intolleranze alimentari. E’ bene pertanto fare attenzione alle etichette e scegliere i prodotti che contengono meno additivi chimici o preferibilmente che non ne possiedono affatto. I sistemi di conservazione degli alimenti deperibili – in salamoia, sotto sale, sott’olio, sott’aceto – sono utilizzati da millenni e si rivelano essere validi tutt’oggi. Perfetti sia come antipasto, che come contorno, questi carciofini sott’olio certo richiedono del tempo e cura per la loro preparazione, ma tempo e cura sono ben spesi se per esempio pensiamo di dedicarli a confezionare un regalo di Natale per qualcuno a cui teniamo: un’idea utile, sana, economica e anticrisi.