I peperoni al forno sono facili e veloci da preparare e molto versatili: servili come contorno delizioso, utilizzali per condire i primi piatti o per farcire panini e hamburger. Chi non ama i peperoni arrostiti? Cucinarli a casa, sulla griglia, però non è semplice… Prepararli in forno è invece un’ottima alternativa e il risultato è pressoché lo […]
Vellutata di zucca e carote
La vellutata di zucca e carote è una ricetta amata da grandi e piccini, dolce e delicata. Io preferisco prepararne in abbondanza e congelarla in vasetti, così da poter gustare la zucca anche quando non è più di stagione. Vediamo insieme come prepararla con semplici e veloci passaggi. Ricetta per preparare la vellutata di zucca e carote […]
Salmone in crosta
Il trancio di salmone in crosta è un secondo piatto di pesce al forno, genuino e leggero. Bandito dalla tavola di chi vuole stare attento alla dieta – perché ritenuto un pesce grasso e quindi accusato, a torto, di attentare alla linea – il salmone è sì un pesce ricco di grassi, ma di grassi […]
Crema di miglio
La crema di miglio è una deliziosa crema dolce dal sapore esotico perché preparata con un profumatissimo latte di cocco. Non contiene proteine animali, glutine né lattosio ed è perfetta quindi anche in caso di sensibilità alimentari o per chi ha scelto di seguire un’alimentazione vegetariana. Non contiene zuccheri, se non quelli naturalmente presenti nella […]
Zuppa miglio e lenticchie
La zuppa miglio e lenticchie è una ricetta senza glutine adatta quindi ai celiaci, ma anche a chi è intollerante a frumento e glutine e prevede nella propria dieta dei giorni “puliti” di rotazione settimanale. Per approfondire CLICCA QUI Ma scopriamo qualcosa in più sui protagonisti di questa ricetta: il miglio e le lenticchie rosse […]
Zuppa contadina con cannellini e cavolo nero toscano
La zuppa contadina è un piatto semplice ma sostanzioso e nutriente a base di ingredienti semplici e genuini. Con l’arrivo della stagione fredda viene proprio voglia di coccolarsi con una buona zuppa calda capace di offrire in un’unica soluzione un piatto ricchissimo in nutrienti (vitamine, minerali, oligoelementi, fibra e antiossidanti) dall’elevato potere saziante per la presenza di abbondante acqua e fibra. […]
Cavoletti di bruxelles con semi di sesamo e pinoli
I cavoletti o cavolini di Bruxelles sono i germogli di una varietà di Brassica oleracea, coltivati prevalentemente nel nord Europa perché, per crescere, hanno bisogno di un clima freddo. Si possono cucinare in vario modo: al forno, brasati, al vapore… in questa ricetta li ho saltati in padella con uno spicchio d’aglio e arricchiti con semi di sesamo e pinoli tostati per un contorno […]
Gelato senza gelatiera
Preparare il gelato senza gelatiera è possibile. Bastano pochi e semplici passaggi per realizzare in casa un gelato cremossisimo e genuino, fatto solo con ingredienti sani, senza zucchero, senza coloranti e addensanti. Ricetta per preparare il gelato senza gelatiera (circa 1 kg) Ingredienti 1200 ml di latte di cocco (3 lattine) 1 cucchiaio di miele semi di […]
Farfalle zucchine e gamberetti
Zucchine e gamberetti è un classico imbattibile, uno degli abbinamenti più amati! L’aggiunta di un pizzico di zafferano dona al piatto un sapore più deciso e un tocco di colore tutto primaverile. Ricetta per preparare le farfalle zucchine e gamberetti ingredienti per 4 persone 400 gr di farfalle integrali (o altro formato a scelta) 300 gr […]
Gelato fatto in casa senza gelatiera
Tagliare una banana a rondelle, congelare in freezer per 24 ore, frullare: ecco pronto il gelato fatto in casa senza gelatiera. Sembra una magia, ma in semplici passaggi e con solo un paio di ingredienti naturali è possibile preparare un gelato fatto in casa genuino, light e senza zucchero.
Marmellata fatta in casa
Preparare la marmellata fatta in casa è semplice, economico e permette di gustare la propria frutta preferita tutto l’anno, anche fuori stagione. La marmellata fatta in casa è perfetta per la colazione, da spalmare sulle fette di pane integrale o sulle gallette di riso, o sulle crepes e i pancake. Anche quando si tratta di acquistare la […]
Intolleranza alimentare e infiammazione da cibo
Il termine intolleranza alimentare è ormai ampiamente diffuso, ma molto dibattuto sul piano scientifico. Il vero nome delle intolleranze è allergie alimentari ritardate, o ancora più genericamente infiammazioni da cibo. Questi termini sottolineano una profonda differenza tra le allergie immediate (più conosciute) e le reazioni allergiche che invece sono connesse con la ripetizione per più […]
Ricetta muffin al cioccolato
I muffin al cioccolato sono dei morbidi dolcetti, ottimi per la prima colazione o per la merenda dei bambini. Ideali da gustare appena sfornati, possono anche essere conservati in un contenitore con il coperchio per 3-4 giorni. E’ possibile congelare i muffin al cioccolato, ma vanno consumati entro una settimana. Prima della consumazione basta farli scongelare in frigorifero per almeno un’ora. […]
Baba ganoush
Il baba ganoush è una delle preparazioni più diffuse della cucina mediorientale. Si tratta di una crema a base di polpa di melanzane, e tahin, una salsa derivata dai semi di sesamo. Il baba ganoush è tradizionalmente gustato in accompagnamento ai falafel, le tipiche polpette a base di fave o ceci tritati, oppure insieme alla pita, il […]
Nutella fatta in casa
É innegabile, la Nutella piace proprio a tutti. É cremosa, dolce, deliziosa ed è anche un prodotto made in italy noto in tutto il mondo. Ma è anche piena di zuccheri e diciamocelo, crea dipendenza! Allora dopo, lo ammetto, ripetuti tentativi, posso dire di aver trovato la giusta combinazione e di riuscire a preparare una nutella fatta […]
Pancake senza glutine
I pancake senza glutine sono una rivisitazione della ricetta tradizionale dei pancake, ma con l’utilizzo della farina di riso (al posto di quella di frumento), e una buona componente proteica apportata dalle uova. Per la corretta combinazione di proteine, carboidrati e grassi, questa ricetta – da accompagnare a tanta frutta fresca – è l’ideale per la colazione del weekend, […]
Budino al cioccolato
Il budino al cioccolato è un goloso dolce al cucchiaio tanto amato da grandi e piccini. Ideale per la merenda dei bambini, o da servire come dessert a fine pasto. Nel primo caso puoi utilizzare delle coppette monoporzione. Se decidi invece di prepararlo come dessert utilizza uno stampo grande e decora il budino, una volta […]
Bocconcini di rombo al forno
Tutto il profumo del mare e la freschezza del limone e dello zenzero in una ricetta semplice ed economica per preparare dei deliziosi bocconcini di rombo al forno.
Tortine alle carote
Delicate e leggere, le tortine alle carote, con mandorle e succo d’arancia, sono perfette per la colazione o la merenda di grandi e piccini. Gli ingredienti semplici e le loro proprietà naturali fanno di questa ricetta una miniera di salute in grado di offrire la giusta dose di energia e benessere per iniziare la giornata con energia e vitalità.
Torta di mele
In ogni ricettario che si rispetti non può mancare la torta di mele. Tradizionale, genuina, casalinga, la torta di mele fa tanto “casa”. Ogni famiglia ha la sua ricetta, riportata su un foglietto impiastricciato e ingiallito dal tempo che continua ad essere tramandato da mamma in figlia. La torta di mele è il classico dolce casalingo, che si prepara quando si ha voglia di un dolce, purché sia sano e nutriente. I dolci fatti in casa possono offrire una molteplicità di vantaggi, a condizione che si presti attenzione all’igiene nella preparazione e grande cura nella scelta e nella corretta conservazione degli ingredienti. Privilegiare, ad esempio, l’utilizzo di farine integrali e dolcificanti naturali è sicuramente una scelta salutare, a vantaggio del gusto e del benessere.