Il trancio di salmone in crosta è un secondo piatto di pesce al forno, genuino e leggero. Bandito dalla tavola di chi vuole stare attento alla dieta – perché ritenuto un pesce grasso e quindi accusato, a torto, di attentare alla linea – il salmone è sì un pesce ricco di grassi, ma di grassi […]
Gelato senza gelatiera
Preparare il gelato senza gelatiera è possibile. Bastano pochi e semplici passaggi per realizzare in casa un gelato cremossisimo e genuino, fatto solo con ingredienti sani, senza zucchero, senza coloranti e addensanti. Ricetta per preparare il gelato senza gelatiera (circa 1 kg) Ingredienti 1200 ml di latte di cocco (3 lattine) 1 cucchiaio di miele semi di […]
Vol au vent
I Vol au vent sono degli sfiziosi antipasti, immancabili sulle tavole delle feste, ai buffet e aperitivi perché sono molto belli da vedere e facili da preparare. I vol au vent possono essere farciti a piacere con creme dalle diverse combinazioni di sapori e di aromi, secondo i tuoi gusti e quelli dei tuoi ospiti. […]
Frullato di anguria con semi di anguria
Fresca e dolcissima, l’anguria è l’ideale per mantenersi in forma, perché contiene sole 16 calorie per 100 grammi di polpa. L’acqua rappresenta il 90% del suo peso ed è ricca di minerali e antiossidanti (come il potassio e il licopene), in grado di reidratare l’organismo nelle calde giornate estive e di contrastare la ritenzione idrica e il gonfiore che molti lamentano […]
Farfalle zucchine e gamberetti
Zucchine e gamberetti è un classico imbattibile, uno degli abbinamenti più amati! L’aggiunta di un pizzico di zafferano dona al piatto un sapore più deciso e un tocco di colore tutto primaverile. Ricetta per preparare le farfalle zucchine e gamberetti ingredienti per 4 persone 400 gr di farfalle integrali (o altro formato a scelta) 300 gr […]
Caponata al forno
La caponata al forno è una variante light del noto piatto siciliano a base di verdure fritte e salsa agrodolce. A differenza della ricetta originale infatti, nella ricetta che vi propongo, le verdure non sono fritte, ma cotte in forno e la salsa agrodolce è fatta solo con aceto e uvetta, senza zuccheri aggiunti. Il risultato finale […]
Cosa portare ad una cena
Se sei indeciso su cosa portare ad una cena per omaggiare il padrone di casa per l’invito ricevuto, non puoi rischiare di sbagliare. É vero che quello che conta è il pensiero, ma buon gusto, eleganza, personalità e misura sono le parole d’ordine per un successo assicurato. Ecco alcuni buoni consigli e idee tra cui potrai […]
Risotto al radicchio e pistacchi
Il risotto al radicchio e pistacchi è una calda ricetta per la stagione fredda, quando il radicchio fa da protagonista dall’inizio dell’autunno fino alle ultime varietà “tardive” di fine inverno. Per scaricare la guida alla frutta e verdura di stagione CLICCA QUI Una ricetta delicata e raffinata, perfetta per mettere in tavola un piatto gustoso e al contempo […]
Budino al cioccolato
Il budino al cioccolato è un goloso dolce al cucchiaio tanto amato da grandi e piccini. Ideale per la merenda dei bambini, o da servire come dessert a fine pasto. Nel primo caso puoi utilizzare delle coppette monoporzione. Se decidi invece di prepararlo come dessert utilizza uno stampo grande e decora il budino, una volta […]
Tiramisu all’arancia
Il Tiramisu è uno dei dolci tradizionali della pasticceria italiana e originario del nord Italia. La versione classica prevede l’utilizzo dei savoiardi, imbevuti nel caffè, ma molte sono le possibili varianti. Vediamo insieme come preparare il tiramisu all’arancia: l’aroma degli agrumi dona un gusto fresco e un tocco di leggerezza alla crema al mascarpone. Nessun senso di colpa per […]
Bicchierini monoporzione
Less is more! Fra i grandi trend epocali quello relativo alla miniaturizzazione delle merci è certamente fra i più pervasivi. Fatta esperienza dell’eccedenza e lasciata ormai alle spalle l’epoca degli eccessi e dell’abbondanza, la tendenza oggi si orienta verso le piccole cose. Così avviene che anche il cibo si consuma in minidosi e, nella sua versione finger, si rivela in modalità decisamente “cool” e di tendenza. Presentare un dessert in bicchierini monoporzione è, per esempio, un’idea molto chic e di gran moda negli ultimi anni. La ricetta che vi suggerisco è davvero molto semplice, ma il risultato è un successo assicurato non solo dal punto di vista del gusto, ma anche dell’impatto visivo.
Crumble di mele
Ospiti last minute per cena? Niente paura… improvvisare un dolce non è mai stato così semplice! La ricetta del crumble che vi propongo è davvero rapidissima nella sua realizzazione e permette di preparare un dessert d’effetto in pochissimo tempo e con gli ingredienti che avete in casa. Croccante all’esterno e incredibilmente morbido e avvolgente all’interno, oltre ad essere delizioso, questo dolce è anche leggero e salutare: ideale per un dopocena perché non appesantisce e favorisce la digestione.
Risotto al salmone e pepe rosa
In questa ricetta le note cromatiche del salmone e del pepe rosa si accompagnano nella preparazione di un primo piatto molto elegante e raffinato. Delicato nel gusto e vivace nel mostrarsi alla percezione visiva, stimola l’appetito e il buonumore: perfetto per una cenetta romantica a due…
Biancomangiare
Adatto alla merenda dei bambini e molto apprezzato anche dagli adulti, il Biancomangiare è un dolce tipico siciliano, sardo e valdostano, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf). Originariamente prevalentemente salato, oggi il biancomangiare è una preparazione dolce e delicata. Nella versione siciliana è una crema molto semplice preparata con latte di mandorle, zucchero, amido, cannella, e messa a raffreddare in forme di terracotta.
Gnocchetti panna e pistacchio
Durante le feste natalizie le tavole abbondano di frutta secca: mandorle, noci, nocciole e pistacchi sono i protagonisti indiscussi di molte ricette della nostra tradizione culinaria o vengono consumati come fine pasto da sgranocchiare in compagnia. Oltre ad essere molto buoni, questi cibi sono dei preziosi alleati proteggere il cuore e per mantenere la linea. Con i pistacchi, per esempio, si ottiene – con una semplice preparazione – una salsa molto cremosa con cui condire la pasta. La ricetta originale prevede l’utilizzo della panna, ma impiegando un condimento alla soia, di ottiene una valida alternativa meno grassa, la cui cremosità non ha nulla da invidiare alla panna tradizionale. Una ricetta 100% vegetale adatta ai vegani, ma che, anche i più scettici sapranno apprezzare!
Pasta zucca e porcini
La pasta zucca e porcini è il ritratto in tavola dell’autunno, quando la zucca è protagonista indiscussa dell’orto nella stagione dalle tinte calde e dorate.
Budino al caffè
Tutto l’aroma del caffè in questo dessert leggero, gradevole dopo cena, ma anche come merenda nutriente. Da provare, in alternativa al latte vaccino, il latte di soia o di riso: per gli intolleranti al lattosio o per chi segue una dieta ipocalorica e vuole ridurre l’apporto di grassi