L’insalata di patate e fagiolini al pesto è un piatto facile e veloce da preparare, anche in anticipo e si conserva molto bene anche per un paio di giorni. E’ ideale quindi da portare a lavoro per la pausa pranzo, perfetto da mettere nella cesta del picnic, e ideale da gustare per cena quando la sera […]
Ketchup fatto in casa
Il ketchup fatto in casa ha un sapore delizioso ed è una salsa sana e genuina, facilissima da preparare. Tutti amano il ketchup, bambini e non, ma purtroppo tutti i prodotti in commercio contengono addensanti, coloranti, conservanti e zucchero: tutte sostanze dannose per la nostra salute. Questa ricetta per preparare il ketchup fatto in casa è composta solo da […]
Risotto al radicchio e pistacchi
Il risotto al radicchio e pistacchi è una calda ricetta per la stagione fredda, quando il radicchio fa da protagonista dall’inizio dell’autunno fino alle ultime varietà “tardive” di fine inverno. Per scaricare la guida alla frutta e verdura di stagione CLICCA QUI Una ricetta delicata e raffinata, perfetta per mettere in tavola un piatto gustoso e al contempo […]
Bocconcini di rombo al forno
Tutto il profumo del mare e la freschezza del limone e dello zenzero in una ricetta semplice ed economica per preparare dei deliziosi bocconcini di rombo al forno.
Quiche ricotta e zucchine
La ricetta della quiche ricotta e zucchine richiede una semplice preparazione e pochi ingredienti. Un piatto completo di nutrimenti essenziali: carboidrati, proteine, vitamine e grassi. Da servire come piatto unico o come antipasto, è perfetto per una cena a buffet informale.
Tortine alle carote
Delicate e leggere, le tortine alle carote, con mandorle e succo d’arancia, sono perfette per la colazione o la merenda di grandi e piccini. Gli ingredienti semplici e le loro proprietà naturali fanno di questa ricetta una miniera di salute in grado di offrire la giusta dose di energia e benessere per iniziare la giornata con energia e vitalità.
USA: la campagna di Coca Cola light contro l’obesità
La Coca-Cola – considerata tra i primi colpevoli dell’aumento di casi di sovrappeso – lancia la nuova campagna pubblicitaria, motivata, a suo dire, dal “bisogno di affrontare la questione e di entrare a far parte del dibattito intorno all’obesità”, e probabilmente, anche dal desiderio di rispondere alle critiche, cercando di costruirsi un’immagine migliore.
Plumcake variegato
Un profumatissimo plumcake al risveglio è proprio quello che ci vuole per iniziare bene la giornata. Siete a dieta ferrea dopo le feste natalizie? Nessun problema! Vi svelerò un trucchetto per ottenere un dolce sofficissimo senza usare il burro… Si tratta della purea di mele che, grazie alla pectina, unisce gli ingredienti e garantisce la stessa morbidezza, ma senza l’aggiunta di grassi. 100 grammi di purea di mele, uniti a due cucchiai di olio d’oliva, possono sostituire infatti 100 gr di burro.
Questa ricetta è inoltre vegetale al 100%: oltre al burro, non contiene infatti altri ingredienti di origine animale, né latte, né uova. E’ adatta quindi non solo per chi deve tenere sotto controllo l’apporto di grassi e calorie nella propria dieta, ma anche per i vegani e per chi è affetto da sensibilità alimentari.
Polpette di pesce
Gustose e delicate queste crocchette di pesce – da mangiare caldissime – possono essere servite come aperitivo sfizioso o come secondo piatto. Da accostare ad una cascata di radicchio che ne contrasta il colore e – con le sue note amare – il sapore.
Pasta zucca e porcini
La pasta zucca e porcini è il ritratto in tavola dell’autunno, quando la zucca è protagonista indiscussa dell’orto nella stagione dalle tinte calde e dorate.
Insalata di finocchi e arance
Insolito accostamento quello di finocchi e arance, ma non per la cucina tradizionale siciliana, da gustare come antipasto o insalata gustosa e ricca di vitamine!
Sformatini di zucca al curry in cocotte
Tutto il sapore dell’autunno in queste cocottine che all’interno di una croccante superficie rivelano un cuore morbido e filante. Un secondo piatto che fornisce delle buone calorie, nel senso di “calore” o energia. Ideali nella stagione fredda alle porte – ma senza appesantire – sono anche una miniera di salute, per le notevoli proprietà degli ingredienti.
Spaghetti integrali al ragù di pesce
Un’alternativa al ragù di carne per far apprezzare il pesce anche ai bambini o a chi il pesce proprio non lo ama! Un piatto completo di proteine magre, grassi, vitamine e carboidrati da farine integrali a basso indice glicemico, consigliati anche a chi segue una dieta ipocalorica perché saziano più a lungo!
Budino al caffè
Tutto l’aroma del caffè in questo dessert leggero, gradevole dopo cena, ma anche come merenda nutriente. Da provare, in alternativa al latte vaccino, il latte di soia o di riso: per gli intolleranti al lattosio o per chi segue una dieta ipocalorica e vuole ridurre l’apporto di grassi
Torta integrale alle carote e mandorle profumata allo zenzero
Morbidissima e profumatissima, ma anche sana ed energetica perché fatta con la farina integrale, le carote – fonte di vitamine – e le mandorle, ricche di acidi grassi insaturi Omega 3 e Omega 6!