Budino al caffè

Tutto l’aroma del caffè in questo dessert leggero, gradevole dopo cena, ma anche come merenda nutriente. Da provare, in alternativa al latte vaccino, il latte di soia o di riso: per gli intolleranti al lattosio o per chi segue una dieta ipocalorica e vuole ridurre l’apporto di grassi, senza rinunciare al gusto delicato di un ottimo budino al caffè.

Ingredienti per preparare il budino al caffè

– 1/2 l di latte (anche vegetale)

– 5 tuorli

– 2 cucchiai di miele d’acacia

– 70 gr di fecola di patate o di maizena (amido di mais)

– 20 gr (4 fogli) di colla di pesce (gelatina in fogli)

– 1 cucchiaio di caffè solubile

– 1 cucchiaino di cacao amaro

– 1/2 bicchiere di liquore (tipo brandy o rhum)

Procedimento

– Mettere in ammollo in acqua fredda 4 fogli (20 g circa) di “colla di pesce”

– Portare il latte a ebollizione e sciogliere 1 cucchiaio di caffè solubile

– Lavorare i tuorli d’uovo con il miele fino a ottenere un composto bianco e spumoso

– Aggiungere la fecola di patate o la maizena e il cacao amaro setacciati insieme e mescolare con un cucchiaio di legno

– Aggiungere, poco alla volta, il latte bollente nel quale avrete sciolto il caffè solubile

– Versare il composto in un tegame e portare lentamente a ebollizione

– Cuocere per altri 8-10 minuti, continuando a mescolare

– Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina ben strizzata, mescolando accuratamente fino al completo scioglimento

– Spennellare a piacere uno stampo unico o degli stampini monoporzione con acqua o liquore

– Raffreddare e conservare il frigorifero per almeno 3 ore

Il consiglio di leBriciole

Se sei sensibile al frumento o al glutine questo dolce è proprio per te.

Se sei sensibile al nichel non aggiungere il cacao amaro.

Se sei sensibile ai latticini o vegano, puoi sostituire il latte vaccino con il latte vegetale che più preferisci (di mandorla, di soia, di riso o di avena)

Print Friendly, PDF & Email

Ti potrebbe interessare anche

2 commenti

    1. Grazie cristina! Ho fatto un tentativo con il caffè solubile… prima usavo quello liquido, ma il budino veniva troppo “annacquato”. Con il caffè solubile ha una consistenza migliore!